
E la prima riunione per la scuola è andata. Tutti in video conferenza, tutti più o meno spaesati ed emozionati.
Con immenso piacere ho visto i visi di chi accompagnerá mia figlia in questi 5 anni di scuola elementare (un po’ di concretezza mi mancava viste tutte le incertezze del momento).
Ogni scuola, ogni regione ha adottato regole e protocolli diversi. Qui di seguito vi illustro cosa affronteremo da lunedì 14:
– solo il primo giorno di scuola avremo la possibilità di entrare nel cortile della scuola per accompagnare nostra figlia, ma in classe, purtroppo, non potremo entrare (😢😢).
– già dal giorno successivo ci dovremo fermare all’ingresso e lasciare Rebecca all’insegnante della prima ora; in base alle classi i bambini si riuniranno in un determinato punto (segnalato da un colore) e poi entreranno nelle rispettive classi.
– le classi prime saranno le ultime ad entrare e ad uscire.
– una volta scelto il banco, quello dovrà rimanere per tutto l’anno.
– a scuola non dovrà essere lasciato alcun materiale e, solo di volta in volta, potranno tirar fuori dalla zaino ciò che gli verrà richiesto dall’insegnante.
– ogni due ore dovranno igienizzarsi le mani.
– nulla potrà essere lasciato sugli appendini fuori dalla classe; giacche/felpe dovranno essere lasciate sullo schienale della sedia.
– la mascherina dovrà essere indossata per ogni spostamento, ma al banco, una volta seduti, potrá essere abbassata.
– non si hanno particolari disposizioni sul tipo di mascherina da utilizzare, quindi via libera alle chirurgiche ma anche a quelle in stoffa;
– l’intervallo si farà ma stando seduti al proprio banco;
Ecco, è in questo modo che noi daremo il via a questa nuova avventura.
La cosa “positiva” è che mia figlia, e con lei tutti i bambini che inizieranno le scuole elementari, non conosce la scuola pre covid.
Quindi tutto ciò che a noi risulta strano, per lei diventerà la normalità.
Incrociamo le dita.